Guida alla tavola locale - Storia e Cultura |
Itinerario 1 |
Aulla - Licciana Nardi - Comano - Fivizzano - Casola L.
|
Aulla : Il territorio del comune di Aulla si estende per 59,79 kmq in zona collinare nella val di Magra. Antico castello, ha raggiunto l'attuale estensione territoriale nel secolo scorso quando gli furono aggregate la frazione di Caprigliola (nel 1870) e quella di Albiano (nel 1881). Il borgo sorse nell'antichità come punto di sosta lungo un'importante direttrice di traffico e |
nell' 884 Adalberto, marchese di Toscana, vi fondò un castello e l'abbazia di San Caprasio, "inter flumes Macrae et Aulae". .........................Continua | |
Licciana Nardi : Il territorio Comunale si estende per 33,96 kmq fra il crinale appenninico e il comune di Podenzana che lo separa dalla Liguria. Comprende anche una zona pianeggiante nella valle del Taverone, dove è situato il capoluogo. Castello sotto la signoria dei marchesi Malaspina di Villafranca, nel 1481 Licciana fu data in eredità a uno dei cinque figli del marchese Giovanni Spinetta, Jacopo, che ne ottenne successivamente l'investitura. Divenuta così feudo imperiale, rimase ai discendenti di Jacopo fino all'estinzione di questa linea della famiglia nel 1778. ...continua Comano : Situato nell' alta valle del torrente Taverone, sulle propaggini dell'alpe di Camporaghena, il territorio comunale si estende per 54,67 kmq e confina con le province di Reggio Emilia e Parma, dalle quali lo separa la catena appenninica. Si è costituito in comune autonomo nel 1919. Castello fin dal IX secolo sotto la signoria dei marchesi Adalberti, che dettero origine alle famiglie degli Estensi e dei Malaspina, Comano fu successivamente posta sotto la giurisdizione della badia di Aulla. ........continua Fivizzano : Il territorio comunale, uno dei più vasti della provincia, si estende per 180,23 kmq dagli Appennini alle Apuane; divenuto comunità autonoma con le leggi leopoldine del 1772, ha raggiunto l'attuale estensione nel 1983, con l'aggiunta delle frazioni di Gragnolo e Cortila staccate da Fosdinovo. Abitato dai liguri e poi colonia romana, Fivizzano era dopo il Mille una terra sottoposta al dominio dei marchesi Malaspina della Verrucola, il cui più illustre membro fu Spinetta il Grande (m. 1352 ), che cercò di fare della Verrucola il centro di una vasta compagine territoriale. ...continua Casola in Lunigiana : Il territorio del comune di Casola si estende per 42,53 kmq in zona montagnosa tra la catena appenninica e quella apuana. Antichissimo insediamento, poi centro signorile, ha raggiunto l'assetto di comune autonomo nel 1812. Il territorio di Casola, come testimoniano i reperti archeologici (statue - stele), era già abitato in epoca preromana e romana. ......continua |
![]() |
|
|
Museo di Storia naturale di Aulla : la cisterna del
castello ospita l'acquario, le sale una singolare libreria: "la Biblioteca
della Natura" dedicata ai paesaggi della Lunigiana, il parco un itinerario
botanico e sul tetto un prato da cui l'occhio spazia sui monti e fiumi di
Lunigiana.
Museo del territorio : la sepoltura di un bambino medievale, le tracce dell'uomo preistorico, l'eleganza dei capitelli e degli arredi di splendide Pievi, la storia di un ricco borgo medievale mercantile. Qui la storia del territorio è vita. |
Località, musei e monumenti da visitare in questo percorso turistico
|
|
Fivizzano : vista della |