Guida alla tavola locale - Storia e Cultura |
Itinerario 2 |
![]() |
Pontremoli : C ircondato dalle montagne, il territorio comunale si estende per 182,68 kmq, per gran parte in collina, in Val di Magra, alla confluenza del torrente Verde e lungo la strada della Cisa. Comunità autonoma dal 1777, con le riforme leopoldine, ha ottenuto il titolo di città l'anno seguente. Nd 1957 i è stata aggregata la frazione di Arzelato, proveniente da Zeri. |
Posta sotto la giurisdizione del marchesato di Toscana. Pontremoli è ricordata per la prima volta in un documento del 990. ........ continua | |
Bagnone : Il territorio del comune di Bagnone si estende per 73,79 kmq nell'alta Lunigiana, in zona essenzialmente montuosa. Ebbe origine come castello e divenne sede di vicariato sotto Firenze nel XV secolo; ha raggiunto l'attuale estensione territoriale nel 1894, quando gli fu aggiunta la frazione di Orturano, precedentemente compresa nel comune di Villafranca. La prima notizia documentaria di Bagnone, sorto come castello sovrastante l'antico borgo di Gutula, che finì con l'inglobare, risale al 1124. ....continua Villafranca in Lunigiana : Il territorio comunale si estende per 29,49 kmq, nel punto più stretto della val di Magra, alla confluenza del torrente Bagnone, lungo la via della Cisa. Divenne capoluogo di comunità nell'Ottocento e assunse la denominazione attuale nel 1863. territorio di Villafranca in Lunigiana fu abitato fin da epoche preistoriche, come attestano le statue - stele rinvenute a Malgrate, nella selva di Fetto, e a Fornoli, ma le prime notizie storiche certe si situano successivamente all'anno Mille, quando era un dominio signorile dei Malaspina. Nel 1221, alla divisione dei possedimenti fra i vari rami della famiglia, Villafranca toccò a Corrado I, detto l'Antico, del ramo dello Spino Secco di Mulazzo, il cui figlio Federico i fondò il ramo di Villafranca e fu fatto prigioniero dai ghibellini senesi a Montaperti nel 1260. ......continua |
![]() |
Il "Testarolo" della Lunigiana : nella media Val di Magra vengono chiamati testaroli i panigacci fatti rinvenire in acqua salata portata a bollore e conditi con pesto gentile alla genovese o con sugo di pomodoro, ma i testaroli classici sono quelli prodotti nell'alta Lunigiana, cotti nei grandi testi di ghisa, arroventati sul fuoco. Il testarolo si prepara versando una pastella liquida di farina, acqua e sale direttamente sul testo di ghisa rovente cosparso di sale grosso. | ||
|
|
Museo delle Statue-Stele di Pontremoli : severe, regali ed
elegantissime, le Statue Stele nascondono il mistero di culti preistorici.
Guerrieri armati e donne con seni prosperosi hanno stregato Henry Moore ed
incantato il turista piu' frettoloso. Museo Etnografico della Lunigiana a Villafranca : gli attrezzi da lavoro, i tessuti antichi, l'arte del falegname e del fabbro, le tradizioni magiche ed un autentico molino ad acqua. Nel museo scoprirai anima e storia della gente in Lunigiana. |
Località, musei e monumenti da visitare in questo percorso turistico
|
Pontremoli, interno museo Statue Stele | ||
|
|