Home
Comuni
  • Aulla
  • Bagnone
  • Carrara
  • Casola in Lunigiana
  • Comano
  • Filattiera
  • Fivizzano
  • Fosdinovo
  • Licciana Nardi
  • Massa
  • Montignoso
  • Mulazzo
  • Podenzana
  • Pontremoli
  • Tresana
  • Villafranca in Lunigiana
  • Zeri
Frazioni
  • Altagnana
  • Alteta
  • Antona
  • Baita
  • Buita
  • Bargana
  • Bergiola
  • Bergiola Maggiore
  • Borgo del Ponte
  • bozzone
  • Ca' di Cecco
  • Caglieglia
  • Campareccia
  • Canevara
  • Capaccola
  • Casania
  • Casette
  • Casone
  • Castagnara
  • Castagnetola
  • Castagnola
  • Cervara
  • Cinque Vie
  • Ciremea
  • Codupino
  • Cupido
  • Fornello
  • Forno
  • La Gioconda
  • Gotara
  • Gronda
  • Grondini
  • Guadine
  • Le Iare
  • Lavacchio
  • Marina di Massa
  • Mirteto
  • Monte Pepe
  • Ortola
  • Pariana
  • Partaccia
  • Pian della Fioba
  • Poggi
  • Poggiolo
  • Poggioletto
  • Poveromo
  • Poveromo Macchie
  • Prati della Ciocca
  • Pratta
  • Puliche
  • Quercioli
  • Redicesi
  • Remola
  • Resceto
  • Ricortola
  • Rinchiostra
  • Rocca
  • Romagnano
  • Ronchi
  • San Carlo Terme
  • San Carlo Po
  • San Cristoforo
  • San Leonardo
  • San Lorenzo
  • Santa Lucia
  • Il Santo
  • Sei ponti
  • Serretta
  • Tombara
  • Turano
  • Vergheto
  • Le Villette
  • Volpigliano
  • Zecca

Massese.it il portale di Massa

La città di Casola in Lunigiana

mappa CasolaIl territorio del comune di Casola si estende per 42,53 kmq in zona montagnosa tra la catena appenninica e quella apuana. Antichissimo insediamento, poi centro signorile, ha raggiunto l'assetto di comune autonomo nel 1812. Il territorio di Casola, come testimoniano i reperti archeologici (statue - stele), era già abitato in epoca preromana e romana.

Nell'XI secolo il borgo risulta essere tra i possessi della potente consorteria lucchese detta appunto dei Casola; nel 1275 passò alla signoria dei marchesi Malaspina della Verrucola, per tornare sotto la giurisdizione del comune di Lucca nel 1373 e divenire sede di podestà. Riconquistato da Antonio Alberico Malaspina nel 1437, fu da questi consegnato a Firenze, che nel 1477 l'aggregò al capitanato di Fivizzano, al quale rimase a lungo amministrativamente legato.

Sotto Firenze Casola godé di un relativo benessere e di una fase di sviluppo ancora oggi leggibile in vari esempi di architettura pubblica e privata cinque e seicentesca. Nel 1812 Casola venne scorporata da Fivizzano e costituita in comune indipendente; con la restaurazione entrò di nuovo a far parte del granducato di Toscana.

Tra le attività economiche del passato la coltivazione della vite e dell'olivo e la raccolta delle castagne furono, con la pastorizia, le più importanti.

Oggi che l'agricoltura, orientata verso la produzione di uva e olive, costituisce l'occupazione di poco più del 10% della popolazione attiva, le principali risorse degli abitanti sono costituite dal piccolo commercio e dal pubblico impiego, mentre un motivo di richiamo turistico è rappresentato dal Museo comunale che, aprendosi all'esterno con il parco archeologico, racconta dalla preistoria la vicenda di una valle laterale del Magra.

La popolazione del territorio comunale ammonta, nel 1991, a 1.341 unità, con una densità di 32 abitanti per kmq. Come altri comuni della provincia, Casola ha conosciuto, a partire dal secondo dopoguerra, una grave flessione demografica, vedendo decrescere il numero dei residenti da 3.194 nel 1936 a 2.787 nel 1951, 2.366 nel 1961, 1.816 nel 1971,1.551 nel 1981. Nelle età precedenti il territorio aveva fatto registrare 2.062 abitanti nel 1551, 1.874 nel 1745, 2.362 nel 1830 e 2.929 nel 1881.

Le fotografie di Casola in Lunigiana


Le Mappa di Casola in Lunigiana

Pagine Realizzate da Alberto Palladini Web Developer per massese.it
Copyright 2019 Alberto Palladini e massese.it
Per informazioni e contatti info@massese.it o info@albertopalladini.it