Il territorio del comune di
Casola si estende per 42,53 kmq in zona montagnosa tra la catena appenninica
e quella apuana. Antichissimo insediamento, poi centro signorile, ha
raggiunto l'assetto di comune autonomo nel 1812. Il territorio di Casola,
come testimoniano i reperti archeologici (statue - stele), era già abitato
in epoca preromana e romana.
Nell'XI secolo il borgo risulta essere tra i possessi della potente consorteria lucchese detta appunto dei Casola; nel 1275 passò alla signoria dei marchesi Malaspina della Verrucola, per tornare sotto la giurisdizione del comune di Lucca nel 1373 e divenire sede di podestà. Riconquistato da Antonio Alberico Malaspina nel 1437, fu da questi consegnato a Firenze, che nel 1477 l'aggregò al capitanato di Fivizzano, al quale rimase a lungo amministrativamente legato.
Sotto Firenze Casola godé di un relativo benessere e di una fase di sviluppo ancora oggi leggibile in vari esempi di architettura pubblica e privata cinque e seicentesca. Nel 1812 Casola venne scorporata da Fivizzano e costituita in comune indipendente; con la restaurazione entrò di nuovo a far parte del granducato di Toscana.
Tra le attività economiche del passato la coltivazione della vite e dell'olivo e la raccolta delle castagne furono, con la pastorizia, le più importanti.
Oggi che l'agricoltura, orientata verso la produzione di uva e olive, costituisce l'occupazione di poco più del 10% della popolazione attiva, le principali risorse degli abitanti sono costituite dal piccolo commercio e dal pubblico impiego, mentre un motivo di richiamo turistico è rappresentato dal Museo comunale che, aprendosi all'esterno con il parco archeologico, racconta dalla preistoria la vicenda di una valle laterale del Magra.
La popolazione del territorio comunale ammonta, nel 1991, a 1.341 unità, con una densità di 32 abitanti per kmq. Come altri comuni della provincia, Casola ha conosciuto, a partire dal secondo dopoguerra, una grave flessione demografica, vedendo decrescere il numero dei residenti da 3.194 nel 1936 a 2.787 nel 1951, 2.366 nel 1961, 1.816 nel 1971,1.551 nel 1981. Nelle età precedenti il territorio aveva fatto registrare 2.062 abitanti nel 1551, 1.874 nel 1745, 2.362 nel 1830 e 2.929 nel 1881.