Home
Comuni
  • Aulla
  • Bagnone
  • Carrara
  • Casola in Lunigiana
  • Comano
  • Filattiera
  • Fivizzano
  • Fosdinovo
  • Licciana Nardi
  • Massa
  • Montignoso
  • Mulazzo
  • Podenzana
  • Pontremoli
  • Tresana
  • Villafranca in Lunigiana
  • Zeri
Frazioni
  • Altagnana
  • Alteta
  • Antona
  • Baita
  • Buita
  • Bargana
  • Bergiola
  • Bergiola Maggiore
  • Borgo del Ponte
  • bozzone
  • Ca' di Cecco
  • Caglieglia
  • Campareccia
  • Canevara
  • Capaccola
  • Casania
  • Casette
  • Casone
  • Castagnara
  • Castagnetola
  • Castagnola
  • Cervara
  • Cinque Vie
  • Ciremea
  • Codupino
  • Cupido
  • Fornello
  • Forno
  • La Gioconda
  • Gotara
  • Gronda
  • Grondini
  • Guadine
  • Le Iare
  • Lavacchio
  • Marina di Massa
  • Mirteto
  • Monte Pepe
  • Ortola
  • Pariana
  • Partaccia
  • Pian della Fioba
  • Poggi
  • Poggiolo
  • Poggioletto
  • Poveromo
  • Poveromo Macchie
  • Prati della Ciocca
  • Pratta
  • Puliche
  • Quercioli
  • Redicesi
  • Remola
  • Resceto
  • Ricortola
  • Rinchiostra
  • Rocca
  • Romagnano
  • Ronchi
  • San Carlo Terme
  • San Carlo Po
  • San Cristoforo
  • San Leonardo
  • San Lorenzo
  • Santa Lucia
  • Il Santo
  • Sei ponti
  • Serretta
  • Tombara
  • Turano
  • Vergheto
  • Le Villette
  • Volpigliano
  • Zecca

Massese.it il portale di Massa

La città di Licciana Nardi

mappa Licciana Nardi

Il territorio Comunale si estende per 33,96 kmq fra il crinale appenninico e il comune di Podenzana che lo separa dalla Liguria. Comprende anche una zona pianeggiante nella valle del Taverone, dove è situato il capoluogo. Castello sotto la signoria dei marchesi Malaspina di Villafranca, nel 1481 Licciana fu data in eredità a uno dei cinque figli del marchese Giovanni Spinetta, Jacopo, che ne ottenne successivamente l'investitura. Divenuta così feudo imperiale, rimase ai discendenti di Jacopo fino all'estinzione di questa linea della famiglia nel 1778.

Passata sotto il dominio degli Estensi, dipese dal ducato di Modena fino all'unità d'Italia. Tra i figli illustri di Licciana Nardi si devono ricordare il geografo Igino Cocchi (1827 1913), il sindacalista Alceste De Amhris (1874 1934) e soprattutto il patriota Anacarsi Nardi (1800-1844), dal quale il comune ha tratto parte del suo nome.

Nel passato l'economia di Licciana si basava sullo sfruttamento dei boschi di castagni e su un'agricoltura povera: segale e pochi altri cereali, vite, olivo e gelso; scarso era anche l'allevamento ovino.

Oggi l'agricoltura, in decadenza, è praticata nei settori della viticoltura, della cerealicoltura e della produzione di foraggi, finalizzata all'allevamento bovino. Nel comparto industriale, se un terzo degli addetti trova impiego presso imprese di costruzioni, esistono numerose piccole aziende nei settori alimentare, delle costruzioni meccaniche, della carpenteria metallica, della lavorazione di marmi e graniti, vetroresina, legno, metalli. Una parte della manodopera industriale è anche impiegata negli stabilimenti di La Spezia.

Nel 1991 la popolazione del comune ammonta a 4.418 unità, con una densità pari a 79 abitanti per kmq. Per quanto riguarda le età precedenti, Licciana ha avuto un incremento demografico costante fino alla metà del Novecento: nel 1830 la popolazione era infatti di 3.215 unità, salite nel 1881 a 4.269, a 4.990 nel 1936 e a 5.262 nel 1951, mentre i valori demografici registrati successivamente sono stati di 4.867 abitanti nel 1961, 4.347 nel 1971 e 4.455 nel 1981.

Le fotografie di Licciana Nardi


Le Mappa di Licciana Nardi

Pagine Realizzate da Alberto Palladini Web Developer per massese.it
Copyright 2019 Alberto Palladini e massese.it
Per informazioni e contatti info@massese.it o info@albertopalladini.it